Guarda gli altri eventi

Un po’ di pulizia al parco del Tevere

Evento del giovedì 17 ottobre 2024 a Roma

Descrizione

Sfidando un cielo plumbeo che prometteva piogge abbondanti nella giornata del 17 ottobre si è svolto un altro intenso e proficuo evento di volontariato aziendale. Coordinato e organizzato da RomAltruista, la manifestazione ha visto la partecipazione di 16 volontari dell’azienda Bridgestone, che hanno aiutato l’associazione Una Finestra Laica sul Territorio a mantenere pulita e in ordine l’area giochi del Parco Tevere Magliana. 

Una volta distribuiti gli attrezzi di lavoro, i volontari si sono subito adoperati a sradicare erbacce, riempire le buche che si erano formate sul terreno e raccogliere i vari rifiuti sparsi in giro. Altra operazione importante è stata quella di recidere le parti eccedenti delle piante del terrapieno antistante la zona di intervento. Molta attenzione è stata posta nel non eradicare o troncare quei vegetali che contribuiscono a rendere il Parco Tevere uno spazio rilevante per la biodiversità cittadina. 

Come un ospite indesiderato, la pioggia tanto temuta alla fine si è presentata, ma questo non ha impedito che si portassero a termine le fatiche. Una lunga striscia di sacchi pieni di rifiuti e materiale verde di scarto si è formata come conseguenza dell’impegno certosino profuso dai volontari. Con il soccorso di un piccolo trattore dotato di un carrello posteriore messo a disposizione da una Finestra Laica sul Territorio, i contenitori sono stati caricati e poi depositati in un settore apposito di smaltimento. Il risultato finale del tanto sudore versato è stato che l’area giochi ha ritrovato nuovo splendore e nitore per la soddisfazione di tutti, ma soprattutto dei più piccini che ne usufruiranno. 

 

UNA FINESTRA LAICA SUL TERRITORIO

Il principale scopo dell’Associazione è quello di sviluppare progetti di inclusione rivolti a gruppi di popolazione i quali vivono in condizioni di marginalità o disagio. A tal proposito, si propongono spazi di aggregazione come gli orti sociali ove implementare il benessere psicofisico e la cultura della sicurezza alimentare. Altrettanto considerevoli sono i patti di collaborazione con enti pubblici e privati per agevolare lo scambio di risorse e competenze consentendo un costante miglioramento dei servizi offerti alla comunità. I servizi di messa alla prova, infine, sono delle attività di pubblica utilità che permettono ai partecipanti un più facile reinserimento nella società e diminuiscono il rischio di recidiva.   



Guarda le immagini dell'evento
false